Forme dell’attenzione
“Non possono esservi né fede, né speranza, né carità per alcuna cosa se questa non riceve prima attenzione” James Hillman In questo post ripubblico, riveduto e corretto, un mio vecchio post del 2013...
View ArticleSull’attenzione: monkey-mind
“Senza motivazione la disciplina non è di grande aiuto” John Yates Il termine monkey-mind definisce una condizione in cui l’attenzione consapevole è incapace di rimanere ferma su un unico oggetto per...
View ArticleAttenzione e linguaggio
“Mettiamo la maiuscola a parole prive di significato e, alla prima occasione, gli uomini spargeranno fiumi di sangue, a furia di ripeterle accumuleranno rovine su rovine” Simone Weil Nasciamo nel...
View ArticleUn po’ di pazienza…
“… le emozioni, anche le più anomale, vanno prese terribilmente sul serio prima di diagnosticarle come aberranti o immature” James Hillman Sono convinto che gran parte dell’ansia che si incontra in...
View ArticleSistemi emotivi: un incipit
“Se l’unico strumento che hai in mano è un martello, ogni cosa inizierà a sembrarti un chiodo” A.Maslow Sto leggendo “Neuropsicologia dell’inconscio” un libro che non consiglierei ai non addetti ai...
View ArticleDefault mode network
Libertà = vedere nella foresta dei vincoli gli alberi delle scelte Heinz von Foerster In neurofisiologia con il termine default mode network (DMN) si intende una rete di aree della corteccia e delle...
View ArticleSul rimuginare
“Un tipico sogno ad occhi aperti dura circa quattordici secondi e ne facciamo circa duemila ogni giorno” Science Magazine La breakfast interview è uno strumento ideato dallo psichiatra Daniel Stern per...
View ArticleCollera: predatori e dèi
“Tempo e attenzione… molto meglio del sangue di un agnello” American Gods Negli animali e negli uomini la collera può essere un’importante risorsa. Serve ad allineare gli altri ai propri desideri...
View ArticleMemoria emotiva implicita
“Non vediamo le cose come sono, ma vediamo le cose come siamo” Anaïs Nin Questo post è in cantiere da un po’ e se ne è stato in quella che definisco la cartella “Ogni scolaretto sa che”: un’espressione...
View ArticleIdioletti
“Stupido è chi lo stupido fa” Forrest Gump L’idioletto è il linguaggio caratteristico di una persona o di un piccolo gruppo, una sorta di lessico familiare che, oltre alla lingua parlata dai...
View ArticleOggetti interni
“Del resto, una delle poche cose che la letteratura può ancora fare è creare tra chi legge e chi scrive una intimità non superficiale” David Foster Wallace La frase dell’incipit è contenuta in...
View ArticleArchetipi: da dove vengono le storie?
“La storia è sempre la stessa: “C’era una volta, in un paese lontano lontano, un tesoro, una perla, una fanciulla che aspettava di essere salvata’’.” Bernardo Nante Da dove vengono le storie? Sappiamo...
View ArticleImmagini psicotrope
“Se non avessimo in noi un essere femminile come faremmo a riposare?” G. Bachelard Parlare di cervello-mente o di mente-cervello è uno stratagemma per ricordarsi di non cadere in una finta dicotomia...
View ArticleDèi gelosi
“Uno dei cardini dell’analisi è che i pazienti con disturbi narcisistici arrivino a una comprensione emotiva del fatto che tutto l’amore che essi si erano conquistati a fatica, a prezzo...
View ArticleSogni e preoccupazioni
“Dobbiamo cercare di trattare le preoccupazioni nello stesso modo in cui trattiamo, senza alcuno sforzo, i sogni: ossia dimenticandole” Adam Phillips Un mito Romano, ripreso e reso celebre da Heidegger...
View ArticleSul buon uso degli ostacoli
“Io so cos’è una cosa o chi è qualcuno scoprendo ciò che si interpone tra noi” Adam Phillips Primo atto del Riccardo Terzo di Shakespeare: uno dei due assassini inviati da Riccardo per uccidere suo...
View ArticleYou can’t (always) get what you want
Il micro-dialogo della vignetta è, in origine, una frase di Anna Freud che quasi facendo eco alla convinzione del padre, secondo cui “Il nostro desiderio è sempre in eccesso rispetto alla capacità...
View ArticleConfini dell’Io
“Se sei triste quando sei da solo probabilmente sei in cattiva compagnia” J.P.Sartre C’è un passaggio di Infinite Jest che racconta di un vecchio allenatore che passeggia con un ragazzo nei campi...
View ArticleAttacchi al legame 2
C’è un vecchio pesce saggio e baffuto che si avvicina nuotando a tre pesci giovani e fa: «Buongiorno, ragazzi, com’è l’acqua?» e nuota via; e i tre pesci giovani lo osservano allontanarsi e si guardano...
View ArticleSui sentimenti: omeostasi
“Non saprai mai cosa sia abbastanza, se non saprai cos’è più che abbastanza” William Blake L’omeostasi è la capacità di un organismo di mantenere un equilibrio interno pur nel variare delle condizioni...
View Article